Domande frequenti 1
1. Cosa devo fare per RINNOVARE la PATENTE?
È sufficiente venire in studio, previo appuntamento, per SOTTOPORSI alla VISITA MEDICA.
2. In seguito devo tornare in studio per ritirare il documento? No, da Roma le sarà inviata l'assicurata all'indirizzo che indicherà nel corso della visita. Dovrà solo pagare il costo della stessa (6,86 euro) al postino, per le spese di spedizione.
3. Devo effettuare pagamenti prima dell'appuntamento?
No, il pagamento anticipato dei bollettini sarà a cura dello staff del dottore. Solo nel caso in cui non sia possibile procedere con il rinnovo telematico dovrà portare tre foto tessera. In questo caso, il medico rilascerà il certificato che dovrà essere consegnato personalmente presso gli uffici della Motorizzazione civile.
4. Quando non è possibile procedere con il rinnovo telematico?
Se i dati anagrafici non coincidono con quelli memorizzati nel database della Motorizzazione Civile. Solitamente questo si verifica quando i nomi di battesimo indicati sulla patente e sulla carta d'identità sono diversi (può capitare che in uno dei due documenti siano indicati entrambi mentre nell'altro uno solo). Oppure, incongruenze del Codice fiscale.
5. DOPO QUANTO TEMPO, dalla VISITA, posso RINIZIARE a GUIDARE?
IMMEDIATAMENTE: il medico, inseriti i dati, stampa e firma il certificato che permette di rimettersi al volante sulle strade italiane
Domande Frequenti 2
6. QUANDO POSSO RINNOVARE la PATENTE?
Si può rinnovare già NEI QUATTRO MESI PRECEDENTI LA SCADENZA.
7. Posso RINNOVARE la PATENTE SCADUTA?
Sì, ma solo ENTRO TRE ANNI DALLA DATA DI SCADENZA.
8. Fino a che età posso rinnovare la patente?
Non ci sono, per legge, limiti di età. In caso di avanzata anzianità, comunque, il medico dovrà valutare che ci siano i necessari parametri psicofisici che, con l'età, possono subire un deterioramento compromettendo la capacità di guidare. Se i test non dovessero essere superati, la persona dovrà rivolgersi alla Commissione medica locale. In ogni caso, si dovrà saldare la visita effettuata.
9. Posso rinnovare la patente speciale in studio?
No, la competenza ricade sulla Commissione medica locale. Ma, i pazienti monocoli – in virtù del D.M. del 30 novembre 2010 – possono essere visitati dal medico monocratico.
10. Cosa fare per il conseguimento patente?
Occorrerà portare 3 fototessere, il certificato anamnestico del medico di base e versamento di 16 euro codice N019 come imposta di bollo sul conto PagoPa del Portale dell'automobilista.
In seguito alla visita, si dovrà consegnare il certificato rilasciato dal medico presso gli uffici della Motorizzazione civile
Per QUANTO TEMPO viene RINNOVATA la PATENTE A B ?
VALIDITA' DELLE PATENTI A B
- Validità 10 anni sino ai 50 anni di età;
- Validità 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni
- Validità 3 anni dopo i 70 anni;
- Validità 2 dopo gli 80 anni.
Patente C Validità 5 anni sino ai 65 anni
Patente D Validità 5 anni sino ai 60 anni
Le Patenti C, CE sono rinnovabili fino ai 65 anni;
Le Patenti D, DE sono rinnovabili fino ai 60 anni.
COSA PORTARE ALLA VISITA MEDICA?
VECCHIA PATENTE da RINNOVARE
eventualmente DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO in corso di validità (carta d’identità, Passaporto).
FOTOTESSERA recente (se desiderate verrà acquisita durante la visita, senza sovraprezzo)
La visita medica
RINNOVARE LA PATENTE E' SEMPLICE:
È sufficiente venire nello studio medico il giorno dell'appuntamento!
Il medico effettuerà la visita e scatterà la foto per la patente (se volete potete portare una fototessera recente).
Quindi, inserirà i risultati della visita nel server della Motorizzazione civile e, IMMEDIATAMENTE, avrete il certificato per poter RIPRENDERE SUBITO a GUIDARE.
Come detto sopra, entro pochi giorni riceverete a domicilio (potete anche indicare un indirizzo diverso, purché in Italia) la raccomandata con il nuovo documento.